Il Comitato per la Promozione del Merletto di Cantù, da anni attento al tema della creatività femminile e al comune cammino di merlettaie e designer nella prospettiva di una imprenditorialità al femminile, vuole stimolare ed informare su quali opportunità si possono aprire all’arte del saper fare merletto che nella perizia esecutiva manuale ha un fondamentale punto di forza, come valore aggiunto in svariati settori, dalla moda all’arredo.
Con l’intervento di esperti in molteplici settori, si vogliono proporre esempi di pratiche significative di natura economica, sociale, comunicativa, offrendo l’occasione ad un confronto di idee, a chiarimenti ed indicazioni di carattere operativo per sviluppi futuri..
La pandemia in corso e la crisi conseguita hanno incentivato una riflessione sul ruolo dell’imprenditoria nel tessile, nel nostro caso il merletto. Studi e ricerche hanno evidenziato la necessità di riconvertire attività manifatturiere seriali in una produzione di elevata qualità e personalizzazione del prodotto, attraverso il recupero dell’artigianalità connaturata al Made in Italy.