Corsi annuali
AVVICINARSI AL MERLETTO A FUSELLI
Dedicato alle neo-merlettaie
Corso pratico: le prime nozioni, i primi punti, le terminologie in uso. Un’area di formazione dedicata a chi si avvicina al merletto a fuselli per la prima volta, nell’ambito della quale si trasmetteranno i primi concetti per iniziare a operare. Si realizzeranno alcuni manufatti.
Corso settimanale – 60 ore
SABATO dalle 9.30 alle 12.00
Maestra Merlettaia: Giovanna Marelli
Sede: Corte San Rocco, Via Matteotti 39
Al momento dell’iscrizione le partecipanti verranno informate sul materiale che l’organizzatore mette a disposizione e su quello a cui dovrà provvedere personalmente.
Il corso si terrà al raggiungimento di un minimo di iscritti.Per informazioni su costi e disponibilità: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure telefonando al 348 2215068.
Preiscrizione:
tramite mail o comunicazione telefonica è possibile effettuare una preiscrizione, quanto mai opportuna perché permette al Comitato organizzatore di valutare la fattibilità del corso.CORSO AVANZATO DI MERLETTO A FUSELLI
Dedicato a merlettaie già esperte
Attraverso l’esperienza della maestra merlettaia si potrà consolidare, approfondire e migliorare le proprie abilità tecniche nell’arte del mereltto a fuselli.
Corso settimanale – 60 ore
LUNEDI’ dalle 14.30 alle 17.30
Maestra Merlettaia: Chiara Mazza
Corso settimanale – 60 ore
MARTEDI’ dalle 14.30 alle 17.00
Maestra Merlettaia: Elena Arienti
Corso settimanale – 60 ore
VENERDI’ dalle 20.30 alle 23.00
Maestra Merlettaia: Giovanna Marelli
Corso settimanale – 60 ore
SABATO dalle 14.30 alle 17.30
Maestra Merlettaia: Natalia Tagliabue
Sede: Corte San Rocco, Via Matteotti 39
Al momento dell’iscrizione le partecipanti verranno informate sul materiale che l’organizzatore mette a disposizione e su quello a cui dovrà provvedere personalmente.
Il corso si terrà al raggiungimento di un minimo di iscritti.Per informazioni su costi e disponibilità: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure telefonando al 348 2215068.
Preiscrizione:
tramite mail o comunicazione telefonica è possibile effettuare una preiscrizione, quanto mai opportuna perché permette al Comitato organizzatore di valutare la fattibilità del corso.ACCESSORI IN MERLETTO: per adornare la figura femminile
Gli incontri sono una opportunità offerta a merlettaie che hanno anche poca esperienza, (ma già autonome nelle pratiche dei punti base), per imparare ed affrontare con meno possibilità di errori l’esecuzione di merletti (gioielli) con inserimento di perle, pietre dure, cristalli, ecc.
Si useranno fili tradizionali, metallizzati o con rivestitura metallica. A seconda della capacità esecutiva della merlettaia verrà scelto il soggetto/i da eseguire.
Nel primo incontro preparatorio verranno visualizzate alcune proposte sulla base di manufatti già eseguiti, affichè i partecipanti possano individuare l’accessorio da eseguire, dopodichè verrà realizzata la cartina di supporto. Se fattibili, è possibile prendere in considerazione, proposte personali dei partecipanti.
Maestra Merlettaia: Renata Colombo
Il corso si terrà al raggiungimento di un minimo di iscritti. Il costo degli incontri sarà inferiore a euro 100.
Ogni merlettaia deve avere: tombolo, fuselli (almeno 12 coppie), spilli, forbici, uncinetto N.° 22
Sede degli incontri: Cantù - Corte S.Rocco - via Matteotti, 39 c/o la sede del Comitato Per La Promozione del Merletto
Scarica il pieghevole dei corsiPer informazioni su costi e disponibilità: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. citando in oggetto il nome del corso, oppure telefonando al 348 2215068.
Preiscrizione:
tramite mail o comunicazione telefonica è possibile effettuare una preiscrizione, quanto mai opportuna perché permette al Comitato organizzatore di valutare la fattibilità del corso.TRA I PUNTI DI FONDO
Prerequisiti: conoscenza del merletto a fuselli.
Materiali forniti a supporto: dispensa del corso. (Al momento dell’iscrizione le partecipanti verranno informate sul materiale che l’organizzatore mette a disposizione e su quello a cui dovrà provvedere personalmente.)
Attingendo al patrimonio comune della cultura locale, verranno insegnati alcuni tra i punti di fondo più utilizzati nel merletto a fuselli. La produzione canturina di merletti è ricca di punti di fondo che sono stati raccolti, ordinati e codificati dalla Scuola d’Arte (oggi Liceo Artistico Fausto Melotti) tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900.
Alle partecipanti verrà fornito, per ciascun punto, lo schema dell’intreccio dei fili e la cartina esecutiva, che tradurranno nella realizzazione di un campione di merletto. Al termine del corso le partecipanti avranno dato forma a un piccolo album che costituirà uno strumento di lavoro dal quale attingere spunti d’ispirazione per approfondire una passione da tempo coltivata.
Il corso si terrà al raggiungimento di un minimo di iscritti.Sono stati immaginati per la partecipazione di dieci persone.
Scarica il pieghevole dei corsiPer informazioni su costi e disponibilità: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. citando in oggetto il nome del corso, oppure telefonando al 348 2215068.
Preiscrizione:
tramite mail o comunicazione telefonica è possibile effettuare una preiscrizione, quanto mai opportuna perché permette al Comitato organizzatore di valutare la fattibilità del corso.
* In foto: alcune pagine dell'album di merletti realizzato da un'alunna dell'Istituto Statale d'Arte negli anni '50 del secolo scorso.
AVVICINARSI AL MERLETTO ROSALINE
Prime nozioni per la realizzazione di merletti a fuselli punto “Rosaline” in uso a Cantù. Il punto “Rosaline” è ispirato all’omonimo punto diffuso nei merletti a fuselli prodotti in Belgio negli ultimi decenni dell’Ottocento, a sua volta derivato dai merletti ad ago veneziani settecenteschi. Le partecipanti potranno realizzare campioni ed un semplice manufatto in merletto. A supporto del corso verrà fornita una dispensa relativa agli argomenti trattati. (Al momento dell’iscrizione le partecipanti verranno informate sul materiale che l’organizzatore mette a disposizione e su quello a cui dovrà provvedere personalmente.)
Docente: Elena Arienti
Sede: Villa Calvi, Cantù
Prerequisiti: conoscenza del merletto a fuselli.
Il corso si terrà al raggiungimento di un minimo di iscritti.Sono stati immaginati per la partecipazione di dieci persone.
Scarica il pieghevole dei corsiPer informazioni su costi e disponibilità: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. citando in oggetto il nome del corso, oppure telefonando al 348 2215068.
Preiscrizione:
tramite mail o comunicazione telefonica è possibile effettuare una preiscrizione, quanto mai opportuna perché permette al Comitato organizzatore di valutare la fattibilità del corso.INSERIRE IL MERLETTO NELLA TELA
Gli incontri, il sabato mattina, saranno relativi all’insegnamento del ricamo più in uso nel Canturino, per inserire il merletto nella tela. Le partecipanti potranno realizzare campioni ed inserire nella tela semplici manufatti in merletto.
Si toccheranno questi argomenti:
- Le tele e i filati, sfilatura e preparazione degli angoli per tovaglioli e tablette
- Organizzazione dei lavori : misure e disegno, imbastitura, fino alla fine della preparazione.
- Il punto parigi, il punto turco, il cordoncino.
- Ritaglio della tela dopo la confezione e stiratura del manufatto finito.
Docente: Elena Arienti
Sede: Villa Calvi, Cantù
Prerequisiti: conoscenza del merletto a fuselli.
IL CORREDO
Ogni partecipante deve avere: un paio di forbici, ago e ditale, centimetro e righello, filo di cotone per ricamo (bianco e ecrù n° 30 e n° 35), matita, quadernetto per appunti.
Il Comitato per la Promozione del Merletto metterà a disposizione dei pezzi di tessuto e di merletto (bordini ecc…).
Nel primo incontro i partecipanti potranno far visionare alla ricamatrice, il merletto/i che avrebbero piacere di utilizzare per avere il loro manufatto finito per effettuare la scelta più opportuna.
Il corso si terrà al raggiungimento di un minimo di iscritti.Sono stati immaginati per la partecipazione di dieci persone.
Scarica il pieghevole dei corsiPer informazioni su costi e disponibilità: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. citando in oggetto il nome del corso, oppure telefonando al 348 2215068.
Preiscrizione:
tramite mail o comunicazione telefonica è possibile effettuare una preiscrizione, quanto mai opportuna perché permette al Comitato organizzatore di valutare la fattibilità del corso.